Sella: firmati accordo su smart working e contratti integrativi delle società del Gruppo
L'intesa sul lavoro agile prevede 13 giornate medie mensili su base annua
Rinnovati anche i CIA delle società del Gruppo: tra le varie novità, introdotta per la prima volta una giornata di permesso retribuito per attività di volontariato
Press release
Sella ha raggiunto due importanti intese con le Organizzazioni Sindacali Fabi, First-Cisl, FisacCgil e Uilca relative al rinnovo dei contratti integrativi delle società del Gruppo e la sottoscrizione di un accordo sperimentale che introduce lo smart working come modello di lavoro nella fase post emergenziale.
La principale novità dell'intesa sul lavoro agile riguarda le 13 giornate medie mensili su base annua che potranno essere estese fino ad un massimo di 15 giornate medie mensili su base annua per categorie fragili, caregiver familiari e dipendenti con residenza o domicilio distante dalla sede di lavoro.
L'accordo siglato favorisce la transizione al nuovo modello di lavoro ibrido e il bilanciamento degli obiettivi di produttività con le diverse esigenze personali, traendo il massimo beneficio dall'alternanza fra lavoro in presenza e in smart working.
I destinatari sono tutti i dipendenti delle società del gruppo Sella che potranno aderire allo smart working su base volontaria, mediante la sottoscrizione di uno specifico accordo individuale tra azienda e lavoratore.
Contestualmente, le società del Gruppo Sella hanno rinnovato anche i propri Contratti Integrativi Aziendali che prevedono l'ampliamento del sistema dei permessi su genitorialità e assistenza alla famiglia. Inoltre, per la prima volta, è stata introdotta una giornata di permesso retribuito per svolgimento di attività di volontariato a favore di enti e associazioni.