
Sella: 600 dipendenti del gruppo impegnati nel "Volunteer Day" in 8 città italiane
Oltre 260 kg di rifiuti raccolti e decine di panchine e arredi urbani recuperati ad Aosta, Bari, Biella Napoli, Padova, Palermo, Roma e Torino
L’iniziativa rientra nel programma “Puliamo il mondo” di Legambiente
Comunicato stampa
600 dipendenti del gruppo Sella, insieme alle loro famiglie, hanno partecipato in 8 città italiane al “Volunteer Day”, l’iniziativa di volontariato aziendale realizzata nell’ambito del programma “Puliamo il Mondo” di Legambiente svoltasi negli scorsi giorni. Questa edizione ha visto i volontari impegnati in attività di pulizia e raccolta dei rifiuti in parchi e giardini nonché nella manutenzione e recupero di panchine e arredi urbani.
Otto le città coinvolte: Aosta, Bari, Biella Napoli, Padova, Palermo Roma e Torino. Nelle aree individuate sono stati raccolti complessivamente oltre 260 chili di rifiuti. Nell’ottica di riqualificare gli spazi, sono state anche svolte attività di manutenzione di panchine, tavoli e staccionate presenti nei giardini, tinteggiatura di pareti di alcune strutture e piccole operazioni di giardinaggio.
Obiettivo delle attività è stato quello di migliorare la fruibilità degli spazi verdi e di prolungare la durata degli arredi urbani, evitando la loro sostituzione e il conseguente smaltimento anticipato come rifiuti, in linea con i principi dell’economia circolare e con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Grazie agli interventi, gli spazi riqualificati offrono maggiore sicurezza, accoglienza e sostenibilità. L’iniziativa rafforza così il rapporto tra persone, ambiente e territorio, valorizzando i luoghi in cui ogni giorno si vive e si lavora.
Tutti i rifiuti raccolti e le attività svolte sono stati misurati e registrati nella “carta di identità del volontariato aziendale”, un riconoscimento per le imprese che aderiscono alle iniziative di riqualificazione dei territori. Ciò permette a Legambiente di poter certificare tempo, impegno e risultati ottenuti dalle attività condotte.
L’evento era incluso nell’edizione italiana, promossa da Legambiente, di “Clean up the World”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo per rendere le città più pulite, belle, vivibili e lanciare un messaggio concreto verso un futuro sostenibile.