Andamento Reclami del Gruppo Sella nell’anno 2024
Nel corso del 2024, il Gruppo ha registrato complessivamente 4772 reclami e relative reiterazioni.
Il dato comprende i reclami collegati ad una anomalia tecnica*, occorsa tra il 7 e l’11 aprile, che ha coinvolto parte dei servizi on-line del Gruppo e delle funzionalità di pagamento delle carte di debito e a seguito di attività programmate di aggiornamento del sistema operativo di alcuni server principali del Gruppo.
*A seguito di tale anomalia tecnica, non connessa ad aspetti di cybersecurity, sono state poste in essere tutte le azioni necessarie per la rapida risoluzione del problema (misure di recovery interno e tavoli tecnici con il fornitore del software) volte a minimizzare l’impatto del disservizio nei confronti della Clientela (estensione orario di apertura delle succursali sul territorio non coinvolte nel disservizio e potenziamento dei servizi di Contact Center). La piena operatività dei servizi è stata ripristinata la sera dell’11 aprile 2024, e la particolare rarità della causa, riscontrata anche dal produttore del software, ha inciso pesantemente sui tempi di ripristino. Al termine del disservizio, il Gruppo ha risarcito i danni diretti subiti dalla propria Clientela e dalle società terze collegate ai suoi sistemi, e ha deciso autonomamente e di propria iniziativa, di rimborsare i canoni e i costi dei servizi impattati.
Al netto di questo evento eccezionale, i reclami si riducono a 3608, con una percentuale di incremento del 5% rispetto al 2023
Più dettagliatamente, dei 3608 reclami pervenuti, 3575 sono stati presentati in forma scritta e 33 al telefono, di presenza e altro.
Si segnala inoltre che il Gruppo ha ricevuto nel periodo 105 ricorsi all'Arbitro Bancario Finanziario, 6 all'Arbitro per le Controversie Finanziarie e 280 esposti a Banca d'Italia (al netto degli esposti che hanno riguardato l’evento anomalo di aprile).
Tempi medi di risposta
I tempi medi di risposta relativi ai reclami e i reiteri scritti sono risultati inferiori ai tempi massimi previsti dalle normative di riferimento, attestandosi su 27 giorni per i reclami su Servizi bancari e finanziari (rispetto ai 60 di calendario previsti dalla normativa), 22 giorni per quelli su Servizi di Investimento (rispetto ai 60) e 18 giorni per quelli in materia assicurativa (rispetto ai 45).
Per i reclami relativi ai Servizi di pagamento, le disposizioni normative hanno previsto l'invio della risposta al Cliente entro 15 giorni lavorativi: nel corso del 2023 il Gruppo Sella ha risposto mediamente in 9 giorni lavorativi.
Nel 2024 il processo di gestione dei reclami cd "reclami 48 ore", ossia di quelli che, per i loro contenuti e per le possibilità di più rapido riscontro, ha consentito di risolvere con tempi di istruttoria brevi il 27% di tutti i reclami e i reiteri pervenuti, scritti e non (958/3608).
Reclami Banca Sella Holding 2024
Nel corso del 2024 Banca Sella Holding ha ricevuto 1 reclamo che è stato prontamente inoltrato alla Società di competenza (Banca Patrimoni Sella). Ricordiamo che le informazioni sulle procedure di reclamo e di risoluzione stragiudiziale delle controversie sono presenti sul sito internet della banca, nella sezione Reclami.