Comunità e territorio 2024

Eccone alcune.

Nel corso del 2024 le attività realizzate dal Gruppo nell’ambito della comunità e del territorio sono state molteplici e di diversa portata. L’impegno sì è articolato su diversi fronti, coinvolgendo il Gruppo, le sue Società, le sue Persone e i suoi Stakeholder. Di seguito sono illustrate in una breve overview alcune tra le iniziative sostenibili realizzate nel 2024, che sono poi più organicamente raccontate all’interno della Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.

A sostegno dell'education

Eventi formativi di Sellalab e l’Open Coworking al Lanificio Maurizio Sella di Biella 

Nel corso del 2024 Sellalab, la piattaforma di Open Innovation ad impatto del gruppo Sella, ha realizzato 50 eventi gratuiti di portata nazionale e locale, per la maggior parte organizzati nelle proprie sedi sul territorio e ha partecipato come speaker a 43 eventi esterni in tutta Italia, coinvolgendo oltre 7500 persone.  A Biella, presso il Lanificio Maurizio Sella è presente inoltre l’Open Coworking, uno spazio dinamico e creativo a disposizione del territorio in cui poter lavorare e sviluppare nuove opportunità di networking e di business che, nel corso del 2024, ha registrato più di 1800 accessi unici.  

Evento BiDigital 

Sabato 5 ottobre 2024 si è svolta presso il Lanificio Maurizio Sella a Biella la quinta edizione di “BiDigital”, il grande festival di innovazione, digitale e impatto organizzato da Sellalab, in collaborazione con BTrees, agenzia di comunicazione digitale. L’evento 2024, intitolato “Nel mondo a venire”, ha visto la partecipazione in presenza di oltre 1.100 tra imprenditori, professionisti, startupper e appassionati di innovazione, la presenza di più di 50 relatori e l’erogazione di 40 ore di contenuti approfondendo temi quali la trasformazione sostenibile, le applicazioni dell’intelligenza artificiale, la programmazione e le nuove forme di comunicazione. La giornata è stata anche caratterizzata dall’organizzazione di workshop, hackathon, laboratori di ecologia digitale, test di droni e di bracci robotici applicati all’aeronautica, prove di visori per la realtà aumentata e virtuale ed esperienze di pagamento tramite scansione dell’iride. All’interno del Lanificio è stata organizzato anche un Cortile Impact, una vera e propria corte animata da startup e PMI innovative che hanno mostrato al pubblico le loro soluzioni a impatto dedicate alle imprese del territorio e del Paese.  

“Fin 4 Teen” il percorso su educazione finanziaria e imprenditoria a impatto per giovani studenti 

Presso Sellalab Lecce si è svolta la prima edizione di “Fin 4 Teen”, percorso gratuito di educazione finanziaria e imprenditoria a impatto che ha coinvolto 30 giovani tra i 12 e i 19 anni. Il progetto è stato promosso da Sellalab in collaborazione con WeDo Academy. Le lezioni, della durata complessiva di 30 ore, sono state condotte da mentor esperti in finanza e impresa attraverso un approccio interattivo e attraverso l’utilizzo della gamification. Durante il percorso i ragazzi hanno potuto apprendere i concetti finanziari in modo pratico e stimolante e hanno avuto modo di partecipare ad incontri ispirazionali con imprenditori e professionisti per raccontare attraverso casi concreti come trasformare le idee in realtà imprenditoriali.  

Educazione finanziaria e sostenibilità negli incontri con gli studenti organizzati con FEduF

Banca Sella in collaborazione con Feduf - Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio - nel 2024 ha organizzato un ciclo di incontri formativi trattando temi quali la finanza personale, risparmio, investimenti, economia circolare, finanza sostenibile, pagamenti digitali e sicurezza online:

  • gli studenti (più di 500) delle scuole secondarie di II grado hanno partecipato a sessioni online e a incontri dal vivo, tra cui il Salone dei Pagamenti 2024, un'opportunità di confronto diretto sulle tematiche economiche e finanziarie
  • la banca ha anche supportato il progetto PCTO “Che impresa, ragazzi!”, rivolto a oltre 100 studenti biellesi, aiutandoli a sviluppare competenze imprenditoriali e a valorizzare il territorio
  • gli alunni della scuola primaria di Biella Vandorno hanno partecipato ad attività ludico-educative, con letture e giochi interattivi per introdurre concetti base di economia e finanza.

Percorsi, il portale di educazione finanziaria di Banca Sella 

Il portale è nato con lo scopo di diffondere cultura sulle tematiche finanziarie e affiancare i lettori nel loro percorso di crescita e consapevolezza su temi quali la finanza personale e quella della famiglia e gli strumenti finanziari per valorizzare al meglio i risparmi. Inoltre sul portale sono condivisi contenuti utili ad approfondire business trend, scenari e approfondimenti di settore con uno sguardo sempre presente alla Sostenibilità e all’Innovazione, per ispirare il cambiamento e generare impatto positivo. Dal suo lancio, avvenuto a luglio 2024, alla fine del mese di dicembre, sul portale sono stati pubblicati 51 contenuti editoriali che sono stati letti da 88.800 utenti. Il portale è stato visitato da più di 40.300 utenti e quelli raggiunti sui social da questi contenuti sono stati più di 7 milioni. 

Sella Treasury & Finance, un anno di impegno 

Nel corso del 2024 la business line Sella Treasury & Financial Markets ha svolto un ruolo particolarmente attivo in ambito di percorsi di education rivolti sia a studenti delle scuole superiori sia agli universitari. È proseguito infatti con la quarta edizione il progetto #YoungQuantTalentsGrowUp rivolto a brillanti studenti di materie quantitative e scientifiche iscritti al 4° anno di due licei scientifici del territorio biellese, con l’obiettivo di proporre un percorso di orientamento e formazione specifica su alcune applicazioni quantitative alla finanza. In ambito accademico sono stati realizzati seminari tematici in ambito di machine learning e algorithmic trading che hanno coinvolto realtà come il Politecnico di Torino, il Collegio Carlo Alberto di Torino, l’Università degli Studi di Torino e l’Università del Piemonte Orientale. Inoltre, nell’estate 2024, sono state avviate due summer internship alle quali hanno partecipato due brillanti studenti universitari. 

“Premio Atleta Studente”: 73 gli studenti premiati dal gruppo Sella 

Il “Premio Atleta Studente” tocca il traguardo della ventesima edizione con particolare soddisfazione del Gruppo che, nel 2005, ha dato il via a questa iniziativa rivolta agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado della provincia di Biella con lo scopo di premiare gli studenti che, oltre a raggiungere eccellenti risultati scolastici, sviluppano la capacità di vivere lo sport e la competizione in maniera corretta, instaurando buoni rapporti con i loro compagni sia in classe, sia nell’attività sportiva. I premiati dell’edizione 2024 sono stati 73 studenti provenienti da 22 istituti scolastici differenti. Ad indicare gli studenti più meritevoli sono stati gli stessi dirigenti scolastici delle scuole coinvolte. La consegna del premio si è svolta al Lanificio Maurizio Sella e ha visto la partecipazione del Condirettore Generale di Banca Sella Holding, di rappresentanti del Comune, della Provincia, del CONI, dell’Ufficio Scolastico Regionale e del Panathlon. 

A sostegno del territorio

Sella Volunteer Day con Legambiente

Oltre 700 colleghe e colleghi del Gruppo, insieme alle loro famiglie, hanno partecipato anche quest’anno al Sella Volunteer Day, una giornata organizzata dal Gruppo dedicata all’ambiente per generare un impatto positivo sui territori e sulle comunità di riferimento. Insieme ai volontari di Legambiente hanno ripulito le aree urbane, spiagge e parchi di nove città: Biella, Genova, Lecce, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Roma e Torino. Questa iniziativa è parte del progetto "Puliamo il mondo", la più grande campagna di volontariato ambientale del mondo pensata per rendere le città più pulite, belle e vivibili. La carta d’identità del volontariato aziendale, un riconoscimento personalizzato per le imprese coinvolte nelle attività di riqualificazione dei territori, ha certificato 522 chili di rifiuti raccolti complessivamente in tutte le città durante la giornata.

“La generosità scorre nel nostro sangue”: donazione del sangue con AVIS

A giugno 2024, mese in cui cade la giornata mondiale della donazione di sangue, il Gruppo, in collaborazione con AVIS, ha organizzato in 4 differenti città - Biella, Milano, Roma e Torino - 4 appuntamenti, dedicati a dipendenti e collaboratori, per poter effettuare la prima donazione, una donazione ricorrente o la visita di idoneità in orario lavorativo. All’iniziativa hanno aderito 110 colleghi. 

Contributo alla Caritas di Biella 

Il Gruppo ha contribuito con una donazione di 15 mila euro alle iniziative della ONLUS La Rete che, all’interno del circuito della Caritas di Biella, assicura vitto e alloggio a persone bisognose. Questa realtà coinvolge oltre 70 volontari che, divisi in squadre quotidiane, ogni giorno distribuiscono pasti per un totale di circa 30.000 pranzi all’anno. 

Lotteria di beneficenza 

Il Gruppo da molti anni organizza una lotteria interna di beneficenza mettendo in palio i regali ricevuti dai colleghi da parte di Clienti e fornitori e che, come previsto dal Codice Etico, non possono essere da loro trattenuti. Nel 2024, grazie alla vendita dei biglietti a tutto il Team Sella, il Gruppo ha donato i fondi raccolti, in parti uguali, alla scuola “Eureka School” in India e al Cottolengo di Biella. 

Donazione di dispositivi di protezione individuale  

Il Gruppo ha donato 11.000 guanti in vinile e 4.900 mascherine chirurgiche a Domus Laetitiae, Cooperativa di Solidarietà Sociale che si rivolge principalmente a persone con disabilità intellettivo-relazionale/mentale, 5.000 guanti in nitrile e 2.900 mascherine FFP2 alla Croce Rossa di Cossato, 5.000 guanti in nitrile e 2.925 mascherine FFP2 alla Croce Rossa di Biella e 14950 mascherine chirurgiche al Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella. 

Sella Cuore 

Da alcuni anni il Gruppo ha creato una community digitale interna per dare spazio e voce alle iniziative di volontariato seguite dai colleghi nel loro tempo libero. Ogni collega può condividere le iniziative organizzate dalle realtà del territorio con le quali collabora coinvolgendo proattivamente tutta la community. In questo contesto sono nate iniziative come la spedizione “Sella Cuore in aiuto ai profughi Ucraini”, un viaggio di solidarietà compiuto nel 2022 da colleghi che, a bordo di due furgoni, hanno raccolto da tutto il Gruppo e consegnato beni di prima necessità ad alcune case-famiglia gestite dal Progetto Quadrifoglio in Romania al confine con l’Ucraina. 

Dona il tuo voto 

In occasione della Giornata Mondiale del Volontariato (il 5 dicembre) il gruppo Sella ha organizzato per il secondo anno consecutivo l’iniziativa “Dona il tuo voto” al fine di sostenere attivamente le realtà sociali nelle quali colleghi e colleghe sono impegnate attivamente e che fanno parte della community Sella Cuore. I colleghi raccontano sulla intranet di Gruppo un progetto della realtà in cui prestano attività di volontariato e tutti i colleghi del Gruppo sono stati chiamati a scegliere attraverso una votazione tre realtà da sostenere. Nel 2024 i progetti scelti sono stati: 

  • “InclusiOne” della Cooperativa Sociale Sportivamente di Biella, un percorso di attività motoria in acqua per bambini con e senza disabilità intellettiva al fine di promuovere modelli relazionali positivi all’interno del gruppo classe;
  • “Alveare amico” di LILT Biella, progetto continuativo di supporto per tutte le famiglie residenti nella Provincia di Biella con bambini e ragazzi con tumori pediatrici in cura presso qualsiasi centro di Oncologia Pediatrica italiana;
  • il progetto di ASD Maratonabili di Torino, che permette ad atleti speciali di partecipare alle corse di running tramite una carrozzina adeguata alla tipologia di attività, che viene spinta durante la gara dai runner dell’Associazione. 

A sostegno dell’inclusione

Corso sperimentale di avvicinamento alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) 

Il team Sostenibilità di Banca Sella in collaborazione con Ca’ Sella ha organizzato per i/le dipendenti e collaboratori del Gruppo un corso sperimentale di avvicinamento alla Lingua dei Segni Italiana (LIS). L’obiettivo del corso è stato quello di sensibilizzare i/le partecipanti sulle tematiche riguardanti la comunità sorda del nostro territorio e fornire un set base di conoscenze della lingua dei segni per approcciarsi correttamente alla comunicazione con le persone sorde. Le tecniche illustrate apprese sono utili anche per la comunicazione con persone anziane.  

Banca Sella è il primo istituto di credito in Italia e in Europa ad adottare il sistema TQ Braille 

In collaborazione con l’azienda piemontese Arti Grafiche Parini, Banca Sella è il primo istituto di credito in Italia e in Europa ad adottare il sistema TQ Braille, un dispositivo innovativo progettato per migliorare l'accessibilità delle informazioni per persone cieche e ipovedenti. Questo sistema integra un QR Code in alcuni dei materiali cartacei rivolti alla Clientela, consentendo un accesso immediato a una serie di contenuti su prodotti, servizi e iniziative.

Supporto alla Federazione Sport Sordi Italia 

Banca Sella, Sella Personal Credit e Sella Leasing hanno rinnovato il loro supporto alla Federazione Sport Sordi Italia per sostenere la partecipazione della nazionale maschile e femminile di futsal alle Paraolimpiadi Invernali che si sono svolte a Erzurum in Turchia a marzo 2024. 

Giornata internazionale per i diritti della donna 

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Gruppo ha espresso la sua partecipazione sostenendo il Fondo Autonomia dell’Associazione D.i.Re, Donne in Rete contro la violenza, la rete nazionale antiviolenza che aiuta ogni giorno migliaia di donne in Italia a vivere una vita libera dagli abusi, offrendo riparo e presa di cura e Telefono Rosa, associazione italiana che dal 1988 è al fianco di donne e minori e li aiuta a far emergere la violenza sommersa all’interno delle mura domestiche. Al centralino del Telefono Rosa, attivo 24 ore su 24, rispondono le volontarie offrendo alle donne la possibilità di ricevere gratuitamente ascolto, accoglienza, sicurezza e protezione.

Progetto DonNa 

dPixel – venture business dell’ecosistema Fabrick – al fine di agevolare e stimolare la crescita dell’imprenditoria femminile ha lanciato il progetto DonNa per supportare aspiranti imprenditrici a creare la propria impresa attraverso un percorso completo di formazione, incubazione e accelerazione di progetti. 

A sostegno delle emergenze

Supporto alle popolazioni alluvionate in Piemonte, Valle d’Aosta e Emilia-Romagna 

Banca Sella per supportare gli interventi di ripristino dei danni causati dall’alluvione ha previsto linee di credito per persone e famiglie e imprese dei territori colpiti.

Emergenza Umanitaria Ucraina 

Dato il protrarsi dell’emergenza umanitaria in Ucraina, sono proseguite le iniziative del Gruppo a sostegno della popolazione locale. In particolare, nel 2024 il Gruppo ha sostenuto la Fondazione Rosa Pristina, con due nuove donazioni. La prima di 20.000 euro per supportare le attività assistenziali di emergenza a favore dei bambini dell'Ospedale Pediatrico Okhmatdyt di Kiev, duramente colpito nell'attacco russo dell'8 luglio: in particolare, con il contributo donato è stata sostenuta l’attività di assistenza medica e materiale alla popolazione civile, il trasferimento urgente dei piccoli pazienti in altre strutture, l'acquisto di attrezzature mediche essenziali e il supporto psicologico per i bambini, le loro famiglie e il personale sanitario. La seconda donazione di 25mila euro ha sostenuto le ordinarie attività di assistenza medica e materiale alla popolazione civile. 
Dall'inizio dell’emergenza il Gruppo ha donato complessivamente 295.000 euro alla Fondazione Rosa Pristina: questi fondi hanno finanziato l'acquisto di ambulanze, forniture mediche e la costruzione di Casa Soleterre a Novoyarychiv, Lviv, che offre rifugio a 30 famiglie sfollate dalle regioni del Donbass.

A sostegno della cultura

Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale 

La Direzione Artistica di Banca Patrimoni Sella & C., istituita nel 2017 come espressione di una volontà e un impegno forte del Gruppo Sella nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, porta avanti un’opera attenta di promozione e diffusione della cultura attraverso il linguaggio universale dell’arte. Un dialogo aperto che crea connessioni: tra realtà pubbliche e private, nazionali e internazionali, tra spazi e luoghi anche insoliti, tra generazioni. Un’attività dedicata e destinata alle persone che mira a rendere fruibile e accessibile il patrimonio culturale. In questo ruolo di promotrice di cultura, la Direzione Artistica è altresì parte attiva, con il suo ampio ventaglio di servizi di Art Advisory, in tutti quei progetti di wealth management che presentano una componente artistica e sono orientati alla conservazione, tutela e valorizzazione dell’arte.
La programmazione targata 2024 ha coniugato la vocazione artistica della Direzione con un attivo impegno sociale attraverso iniziative che hanno coinvolto differenti comunità sul territorio: dalle realtà ospedaliere alle scuole, dalle imprese a prestigiose realtà culturali, dalla popolazione interna del gruppo Sella ai partecipanti e visitatori delle tante attività proposte.

Supporto al FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano  

© FAI – Villa dei Vescovi
(foto Martina Vanzo 2015)

© FAI – Villa dei Vescovi
(foto Martina Vanzo 2015)

Il Gruppo ha donato come omaggio natalizio per i Soci il tesseramento al FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, nella cui mission di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, il gruppo Sella si riconosce.

Una passeggiata nella storia del gruppo Sella 

Nel corso del 2024 l’Archivio Storico del Gruppo ha organizzato un tour intitolato “Una Banca in Città” strutturato in tre passeggiate storiche tramite le quale è stato ripercorsa a ritroso la storia della banca visitando i luoghi dove essa ha fondato le proprie radici. In totale hanno partecipato un centinaio di colleghi e familiari ed è stata un’occasione unica per scoprire il profondo legame che la banca ha costruito con la città di Biella dal 1886 trasformandosi in un reciproco scambio di crescita.

A supporto della salute

Fondo TFS iCARE 

Il fondo di investimento di Sella SGR, nato nel 2020 con l'obiettivo di coniugare finanza e ricerca scientifica, ha sostenuto la Fondazione Umberto Veronesi anche nel 2024 attraverso un contributo annuo pari allo 0,3% del patrimonio complessivo. 
 

Contributo alla sala operatoria ibrida e altri progetti tecnologici dell’Ospedale di Biella 

Il Gruppo ha contribuito con una donazione di 75.000 euro all’Associazione “Amici dell’Ospedale di Biella” per la nuova sala operatoria ibrida dell’Ospedale degli Infermi. Questo progetto mira a potenziare ulteriormente il blocco operatorio del nosocomio cittadino. La sala operatoria concentra più componenti di alta tecnologia che consentono tecniche chirurgiche diverse e la collaborazione di più specialisti contemporaneamente. Inoltri i fondi donati sono stati destinati anche a finanziare il mantenimento all’interno dell’ospedale di un robot chirurgico comandato a distanza da un chirurgo e in grado di eseguire interventi addominali complessi.

Un’iniziativa speciale in India: Eureka Model School

A seguito del terribile tsunami che il 26 dicembre 2004 devastò diverse aree costiere dell’India, dell’Indonesia e di altri stati che si affacciano sul Golfo del Bengala, il nostro Gruppo lanciò una raccolta fondi a supporto delle zone colpite. Dato che i contributi raccolti a livello internazionale riuscirono a sopperire i bisogni di prima necessità della popolazione locale, si decise di investire la somma raccolta nell’educazione dei più piccoli. Fu così che nel 2006 a Walodai, nell’area di Koovathur (distretto di Kanchipuram), grazie alla collaborazione con AID INDIA, un'organizzazione locale senza scopo di lucro registrata a Chennai, Tamil Nadu alla quale il Gruppo si appoggiò per avere un riferimento professionale e competente in loco, fu fondata Eureka Model School.
I bambini che frequentano Eureka School appartengono a famiglie povere nelle quali entrambi i genitori sono tendenzialmente lavoratori a giornata. Nella maggior parte dei casi questi bambini sono studenti di prima generazione. I genitori, sebbene anch'essi analfabeti, aspirano alla migliore istruzione per i loro figli, sperando che la prossima generazione possa almeno uscire dal ciclo della povertà. Essi pagano una quota simbolica per l'istruzione dei loro figli nella Eureka School, e il resto del sostegno viene raccolto sotto forma di donazioni. Nel corso degli anni, la scuola ha avuto un impatto positivo sulla vita di circa 800 bambini (di cui 221 iscritti quest'anno).
La scuola Eureka offre ai bambini un modello educativo ambizioso mostrando loro che possono raggiungere il loro pieno potenziale, indipendentemente dalla loro situazione sociale o economica di partenza. Gli insegnanti non solo aiutano i bambini a sviluppare le loro competenze scolastiche, ma lavorano molto per rafforzare la loro fiducia al fine di renderli consapevoli che possono raggiungere qualsiasi obiettivo e risultato. Le lezioni sono tenute in lingua inglese e sono organizzate in modo da essere interattive e coinvolgenti. Ad esse si affiancano anche attività extracurriculari, laboratori ed esperienze formative fuori dalle mura scolastiche per rendere l’esperienza formativa completa (a titolo di esempio: allenamento di calcio e giocoleria per bambini, laboratorio tecnico e utilizzo di app per imparare matematica e inglese, gite e concorsi). Il team di insegnanti ha inoltre una forte attenzione ai risultati e dedica molto tempo ed attenzione individuale ai bambini che necessitano di ulteriore supporto nelle competenze di base.

Sin dalla fondazione il Gruppo Sella è stato parte attiva nella raccolta di fondi per finanziare le attività della scuola sia attraverso l’adozione a distanza del percorso formativo da parte di diversi colleghi, sia tramite vendite di beneficenza di prodotti locali indiani durante le cene aziendali di Natale. Ciò ha permesso ad Eureka di ampliare di volta in volta le sue iniziative: laboratori, gite, sport, programmi culturali e di scambio con altre scuole.
In questi primi 19 anni le aule della scuola sono state uno spazio più che adeguato a ospitare le lezioni degli studenti, ma - a seguito del Right to Education Act - il governo del Tamil Nadu ha introdotto nuove norme per gli edifici scolastici. Secondo queste nuove norme, ogni classe deve essere realizzata in cemento (con tetto RCC), disporre di superfici minime ed avere una veranda con precise dimensioni da rispettare. A seguito di tali richieste il Gruppo ha deciso di effettuare tra il 2023 e il 2024 una donazione complessiva di 59.000 euro per realizzare tre nuove aule, attualmente in fase di costruzione, in linea con le disposizioni strutturali necessarie stabilite dal governo indiano e un parco giochi.  
Dal 2023, in occasione del Natale, viene organizzata una raccolta fondi interna riservata ai colleghi del Gruppo e volta a finanziare, in modo particolare, il percorso scolastico ed educativo dei bambini che frequentano la scuola.
Inoltre, grazie all’impegno di Centrico India, società del Gruppo che opera a Chennai, dal 2022 è attivo il programma di borse di studio “Spark Scholarship Program” - realizzato in collaborazione con AID India – attraverso il quale ogni anno vengono sostenuti due alunni della scuola che, a conclusione dei 5 anni di primaria decidono di proseguire gli studi. Il percorso di formazioni in India, infatti, prevede 5 classi di primary school e un successivo periodo di studio dalla classe 6 fino alla 12 al termine del quale è previsto l’esame di accesso all’università.
Complessivamente nel 2024 sono stati donati alla scuola 63.000€. 

A sostegno della salute e del benessere dei colleghi

Rinnovo accordo quadro in tema di lavoro agile 

Nel 2024, d’intesa con le organizzazioni sindacali, è stato prorogato fino al 31.03.2026 l’accordo di smartworking di Gruppo. L’accordo, introdotto in via sperimentale a partire da luglio 2022 è tra i più innovativi del settore e prevede possibilità di fruire di giornate in smart working fino a 13 giorni medi mensili su base annua, con possibile estensione fino a 15 per alcune casistiche.

Banca del Tempo e permesso di volontariato  

Nel 2024 è stata riconfermata per i colleghi del Gruppo la possibilità di fruire della banca del tempo, un fondo alimentato dalla donazione volontaria di ferie da parte dei colleghi al quale possono attingere altri colleghi che si trovino in situazione di necessità e non abbiano più ferie a disposizione. Inoltre, sono state raddoppiate – da 7 a 15 - le ore retribuite a disposizione dei colleghi per lo svolgimento di attività di volontariato a favore di enti e associazioni.

Sportello di supporto psicologico gratuito   

Per il quarto anno consecutivo tutto il Team Sella ha avuto a disposizione un servizio gratuito di ascolto psicologico, anonimo e confidenziale con un professionista esperto dell’ascolto 24 ore su 24, 7 giorni su 7. 

Promozione di uno stile di vita più sostenibile 

La promozione di uno stile di vita più sostenibile è uno dei temi che maggiormente sono stati al centro delle attività di coinvolgimento e di sensibilizzazione dei colleghi con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di allineare sempre di più il comportamento di vita quotidiano alle necessità del contesto ambientale nel quale viviamo.
Nel 2024 si è puntato in modo particolare sulla sensibilizzazione in ambito di mobilità sostenibile attraverso comunicazioni mirate e iniziative quali il lancio di un’app di carpooling per tutti i colleghi, la realizzazione di un progetto di bike sharing e la sostituzione di tutte le rastrelliere per le bici. Inoltre, come Gruppo, si è scelto di aderire alla Green Food Week, settimana per la sensibilizzazione sulle scelte alimentari e a M’Illumino di meno, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, con iniziative ad hoc realizzate in concomitanza con queste occasioni di riflessione a livello nazionale. Sono poi proseguite le comunicazioni ad hoc per i colleghi in occasione della ricorrenza di diverse Giornate Mondiali (la Giornata Mondiale dell’acqua, del riciclo, ecc.) che rappresentano opportunità per fornire specifici contenuti tematici e per dare ai colleghi consigli pratici da concretizzare nella vita quotidiana. Nel corso del 2024 è inoltre proseguita la campagna volta a sensibilizzare i colleghi sul risparmio energetico nelle sedi di lavoro.