Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità 2024
Highlight
La Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità è il documento dove sono rendicontate le attività realizzate dal gruppo Sella nell'ambito della Sostenibilità. Viene redatta secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 125/2024, che recepisce la Direttiva (UE) 2022/2464/UE, nonché in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) definiti da EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group).
A partire dall'esercizio finanziario 2017 fino al 2023, la rendicontazione non finanziaria del Gruppo è stata redatta in conformità al D.Lgs. 254/2016 in conformità ai "Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards" definiti dal Global Reporting Initiative (GRI).
La Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità è sottoposta a limited assurance da parte della società tempo per tempo incaricata dell'attività di revisione legale.I contenuti oggetto di rendicontazione, che fanno riferimento all’esercizio 2024 (1° gennaio - 31 dicembre), sono stati individuati attraverso un’analisi accurata di doppia rilevanza volta ad identificare le questioni ESG più importanti per la nostra attività e i nostri stakeholder.
Valore economico generato dal Gruppo nel 2024
1.042 mln +95,8 mln rispetto al 2023
93,73 punti
B Impact assessment
(92,1 nel 2023)
36,6 %
intermediato sostenibile
(26,3% nel 2023)
Ambiente
Scopri di più »
3.154
Emissioni lorde scope 1
5.390
Emissioni lorde scope 2 Location Based
6.884
Emissioni lorde scope 3*
6,52 mln tCO2
Emissioni finanziate
368
Emissioni lorde Scope 2 Market-based
25
Impianti fotovoitaici, che hanno evitato emissioni di CO2 pari a 427.677 kg (+70% vs 2023)
100% in Italia, 98,9% nel mondo
Energia elettrica utilizzata da fonti rinnovabili
41
Colonnine di ricarica elettriche a disposizione nelle sedi del Gruppo
1
Impianto idroelettrico
* Legate alla propria operatività (c.d. own emission) derivanti dagli acquisti di materiale da ufficio e macchine da ufficio, dalla produzione di rifiuti e smaltimento, attività upstream degli Scope 1 e 2 associati ai combustibili fossili e all’energia elettrica (c.d. emissioni da vettori energetici), viaggi di lavoro svolti dai dipendenti e, a partire dal 2021, il pendolarismo.
Persone
Scopri di più »
6.385
Persone Team Sella
Vs 6.209 nel 2023
43
Età media dei dipendenti
come nel 2023
48,8%
Componente femminile dipendente
vs 48,2% nel 2023
45,8
Ore medie di formazioine erogate
vs 43,8 ore nel 2023
71
Trust Index GPTW Vs 69 nel 2023
13-15
Giornate medie mensili fruibili in smart working
Comunità e Territorio
Scopri di più »
1,547 mln di euro
erogazioni liberali
+33% rispetto al 2023
+ 586 mila euro
Contributi Fondi Sella Sgr
devoluti direttamente dal Fondo Investimenti Sostenibili e dal Fondo TFS iCare*
* Questi fondi destinano annualmente una quota del loro patrimonio ad iniziative benefiche.
Clienti
Scopri di più »


Alcuni passaggi della lettera agli stakeholder, a firma del Presidente del Gruppo, che apre la Relazione sulla Gestione Consolidata del gruppo Sella.
Messaggio del Presidente Maurizio Sella
Questa mia lettera apre la Relazione sulla Gestione Consolidata del 2024 del gruppo Sella che, come di consueto, comprende anche la rendicontazione consolidata di sostenibilità, quest'anno rinnovata in ossequio alle recenti disposizioni della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Per me è l’occasione per introdurvi ai risultati e alle realizzazioni del nostro Gruppo e per darvi una chiave di lettura che non si esaurisce con l’anno, ma che rappresenta una delle tessere del mosaico strategico di più ampio respiro.
Il 2024 ha rappresentato infatti la prosecuzione del percorso di crescita strutturale che il Gruppo sta consolidando da anni, merito di quel particolare modo che il Team Sella ha nel mettere professionalità e passione nel proprio lavoro, fondato sulla centralità della soddisfazione del cliente, la qualità della consulenza e l’approccio distintivo all’innovazione. Una squadra di persone, al servizio dei nostri clienti, di 49 nazionalità diverse, presente in 6 paesi. Persone unite da uno spirito collaborativo e generoso, impegnate ogni giorno nella scalata verso un futuro più sostenibile e inclusivo.
Con la volontà di migliorarci, siamo impegnati a costruire il nostro modello di ecosistema finanziario profittevole, sostenibile e aperto, con l’aspirazione di renderlo un punto di riferimento. Una missione che richiede, soprattutto in questi tempi così complessi, coraggio nelle scelte, determinazione e perseveranza, oltre che una spiccata attitudine al cambiamento. Doti queste che le persone di Sella hanno dimostrato di possedere e per le quali non posso che esprimere profonda gratitudine.
Ma credo ci sia anche di più. Dalla prospettiva della mia lunga storia all’interno del Gruppo, riesco a cogliere le diverse fasi di questo percorso, le grandi trasformazioni che abbiamo attraversato e quelle che ci attendono. Vedo un impegno a lungo termine fatto di valori condivisi ed azioni quotidiane, che dal passato attraversano il presente e guardano al futuro. Un contributo corale che coinvolge tutte le persone che a vario titolo sono parte di questa realtà e contribuiscono alla sua crescita: penso certamente ai componenti del Team Sella, ai quali va un ringraziamento per il lavoro che svolgono, ma anche al ruolo centrale dei nostri clienti e delle comunità che serviamo, agli azionisti che sostengono i nostri passi, senza dimenticare nessuno dei nostri stakeholder. Oltre ovviamente ai manager.
Tra le sfide di queta epoca, resta centrale quella del cambiamento climatico che stiamo vivendo. Anche il 2024 è stato caratterizzato da temperature tra le più alte mai registrate nella storia del pianeta: nell’ultimi 19 mesi, ben 18 hanno avuto temperature superiori alla soglia di 1,5° rispetto alla media preindustriale. Le sfide ambientali, ma anche quelle sociali ed economiche, ci hanno spinto ad assumerci ancora di più la responsabilità di dare risposte concrete. Ed è anche per questo che il nostro piano strategico triennale, avviato lo scorso anno, ha integrato anche nel nome “Make an impact” il concetto di impatto.
Abbiamo adottato strumenti e regole sempre più stringenti per la misurazione dell’intermediato sostenibile, continuando anche ad operare per la riduzione dei nostri consumi, mantenendoci realtà generativa ormai da 4 anni, e proseguendo il processo di graduale copertura del fabbisogno energetico del Gruppo con energia da fonti rinnovabili.
Ma un percorso di crescita è, per sua natura, anche un percorso lungo e il 2024 in questo senso non ha fatto eccezione, dimostrando come gli elementi di imprevedibilità, soprattutto quelli legati al contesto geopolitico e macroeconomico, siano frequenti ma rappresentino anche delle opportunità.
Informazioni Generali
Il gruppo Sella è guidato dalla consapevolezza che i risultati economici non possono essere disgiunti dall'impatto positivo sull'ambiente e sulla comunità. Per questo da sempre ha posto una particolare attenzione alle tematiche legate alla sostenibilità ed è impegnato in un percorso volto a migliorare costantemente il proprio impatto positivo verso i diversi stakeholder. Per monitorare il proprio impegno il Gruppo si è dotato di alcuni indicatori, tra i quali si evidenziano:
PUNTEGGIO B impact Assessment
Il Gruppo da alcuni anni misura costantemente l’impatto delle proprie performance ambientali, sociali e di governance mediante la metodologia B Impact Assessment (BIA) che analizza 5 ambiti: ambiente, collaboratori, clienti, comunità e governance assegnando un punteggio finale tra 0 e 200. Quando tale risultato è superiore ad 80 si è una realtà “rigenerativa”, cioè, che contribuisce positivamente nei confronti del Pianeta. Il risultato di tale self assessment, a cui il Gruppo si è sottoposto con il supporto di Nativa Srl Società Benefit, azienda leader nell’evoluzione sostenibile delle imprese, anche grazie ad una serie di attività previste da uno specifico piano di interventi pluriennale, è cresciuto nel corso del tempo e oggi il Gruppo si posiziona stabilmente al di sopra della soglia di 80, con un punteggio a fine 2024 pari a 93,73, nella fascia quindi delle realtà definite «rigenerative».
INTERMEDIATO SOSTENIBILE
Al fine di misurare il proprio percorso di miglioramento nel supportare le iniziative, i progetti e le realtà realmente sostenibili, a partire dal 2021 il Gruppo si è dotato di una misura interna denominata “intermediato sostenibile”, che in un’unica vista mostra la % rispetto al totale di impieghi, investimenti della Clientela e titoli di proprietà del Gruppo rispondenti a criteri ESG identificati sulla base di valutazioni gestionali.Nel corso del 2024, in considerazione dell’evolversi delle normative di riferimento, il Gruppo ha deciso di darsi regole più stringenti circa gli investimenti della Clientela ed è stato aggiornato il bacino di prodotti di impieghi della Clientela ricompresi negli asset “sostenibili”*.
Sulla base dei nuovi criteri il valore dell’intermediato sostenibile nel 2024 è stato pari a 36,6%, in crescita di 10,3 p.p rispetto al dato del 2023 pari a 26,3%, ricalcolato ai fini di garantirne la confrontabilità nel tempo.
VALORE ECONOMICO GENERATO
Una vista quantitativa di quale possa essere l’effetto generato dall’attività del Gruppo è rappresentata dal valore economico generato che fornisce un'indicazione di base sulla creazione di ricchezza da parte di un’impresa. Partendo da questo risultato viene definito il valore economico distribuito, rappresentato dalla parte che è andata a remunerare i diversi stakeholder. Per la determinazione del valore economico generato e distribuito si è fatto riferimento alle Linee guida ABI che propongono uno schema riclassificato del conto economico redatto secondo le norme italiane per il settore bancario.
Utilizzando tale metodologia di riclassificazione, il valore economico generato nel 2024 dal Gruppo è stato pari a euro 1.296.135.843, in crescita di euro 116.651.566 rispetto al 2023.
Tale valore è stato distribuito per l’80% ai diversi stakeholder per un totale di euro 1.042.254.645, in crescita di euro 95.810.891 rispetto al 2023, superando pertanto per la prima volta il miliardo di euro.
*A maggio 2024 è avvenuto il cambio di criterio della raccolta sostenibile che è passato da un approccio basato sulla qualità e sul rischio di sostenibilità dell’emittente valutato tramite rating ESG forniti da infoprovider esterni ad una raccolta definita con regole interne maggiormente stringenti che considera anche il livello di sostenibilità degli strumenti e prodotti gestiti e dei GSS Bond (Green, Social e Sustainability). A dicembre 2024 è avvenuto il cambio di criterio dei crediti sostenibili per cui, ai prodotti specificamente sostenibili, sono stati sommati i finanziamenti le cui finalità siano mirate a un investimento sostenibile indipendentemente dall’utilizzo di uno specifico prodotto del credito (ad esempio, livello dell’Attestato di Prestazione Energetica, destinazione delle somme dichiarate nella Pratica Elettronica di Fido, presenza di covenant ESG).”
Ambiente
Il gruppo Sella è consapevole che la salvaguardia dell’ambiente è una priorità e mettere in atto comportamenti che riducano il riscaldamento globale e contrastino il cambiamento climatico, preservando il futuro del pianeta, è un presupposto necessario per uno sviluppo sano e sostenibile nel lungo periodo e un dovere di tutti, imprese e cittadini.
La sostenibilità ambientale fa quindi riferimento al concetto di responsabilità di un soggetto verso altri soggetti e in particolare verso le generazioni future: una responsabilità morale, ancora prima che legale.
In tale ottica l’approccio del Gruppo è di essere promotore di un’economia sostenibile sia attraverso il miglioramento costante delle proprie performance ambientali, sia attraverso l’attività di intermediazione finanziaria.
La strategia per contrastare il cambiamento climatico, è quindi duplice:
- ridurre le proprie emissioni di CO2 (c.d. own emission) e i relativi effetti partendo dai buoni risultati già raggiunti, l’obiettivo del Gruppo è di proseguire con le iniziative di mitigazione dell’impatto ambientale in base ad un percorso di decarbonizzazione definito su basi scientifiche più sfidante rispetto al 1,5°C dell’Accordo di Parigi;
- supportare i Clienti e tutti gli stakeholder nel percorso di transizione con l’obiettivo di decarbonizzazione il portafoglio del Gruppo attraverso l’attività di consulenza affiancata ad un’ampia offerta di prodotti e servizi dedicati e al supporto di iniziative e attività che contribuiscono al raggiungimento di questo obiettivo.
In coerenza con la strategia per contrastare il cambiamento climatico, approvata dal Consiglio d’Amministrazione della Capogruppo Banca Sella Holding, sono stati definiti gli obiettivi di decarbonizzazione delle emissioni di gas effetto serra del Gruppo differenziati per tipologia di origine delle emissioni nonché le azioni necessarie al loro raggiungimento. Gli obiettivi sono stati individuati in coerenza con il quadro normativo e geopolitico attualmente in essere le cui possibili evoluzioni significative potrebbero richiedere una loro futura revisione.
Nell’ambito delle emissioni proprie (c.d. own emission), partendo dall’analisi degli scenari climatici identificati dall’IPCC per contenere il riscaldamento globale entro il 1,5° come previsto dall’Accordo di Parigi, sono stati identificati degli obiettivi al 2030 più ambiziosi del percorso delineato su basi scientifiche. Per questo sono stati definiti degli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030, con anno base 2022, in valore assoluto delle emissioni per gli Scope 1 e 2.
Con riferimento alle c.d. emissioni finanziate, l’obiettivo del Gruppo è arrivare a definire un piano di decarbonizzazione del portafoglio coerente con gli accordi internazionali e con gli impegni europei. La definizione di target quantitativi, tuttavia, è resa particolarmente complessa dalla significativa esposizione del portafoglio creditizio verso imprese di piccole e medie dimensioni che non sempre hanno già maturato un adeguato livello di consapevolezza che possa essere la base per la costruzione di un comune percorso di decarbonizzazione. Pertanto, ad oggi sono stati definiti esclusivamente obiettivi qualitativi:
- mantenere ed evolvere le politiche di erogazione e di investimento che consentano di supportare i clienti nel loro percorso di decarbonizzazione e di contenere l’assunzione di rischi climatici;
- incrementare ulteriormente la gamma di prodotti e servizi nonché l’attività di consulenza a supporto della transizione;
- evolvere nella misurazione delle emissioni di CO2 dei crediti e investimenti, con priorità sul lending.
Per le azioni a supporto della transizione dei clienti si rimanda alla sezione dedicata ai Clienti.
Al fine di raggiungere questi obiettivi, il Gruppo ha definito e avviato un piano di transizione che, in coerenza con le linee guida in ambito ambientale declinate nella Policy di Sostenibilità, si articola sulle seguenti leve di decarbonizzazione:
- conversione delle caldaie a combustibile fossile attraverso l’installazione di pompe di calore elettriche al servizio delle Sedi e delle succursali,
- ammodernamento della rete di distribuzione del calore nelle Sedi,
- sostituzione della tipologia di gas refrigerante utilizzato negli impianti di condizionamento di Sedi e succursali con uno a minor impatto ambientale,
- contenimento dei consumi energetici ed efficienza energetica,
- produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso impianti di proprietà,
- riduzione dell’impatto ambientale della mobilità aziendale.
In continuità con quanto già realizzato nel corso degli esercizi precedenti, nel 2024 sono proseguite attività associate alle diverse leve di decarbonizzazione.
Con riferimento agli immobili utilizzati dal Gruppo nel corso dell’anno le principali azioni e iniziative realizzate sono state:
- sostituzione dell’utilizzo di fonti fossili con quelle provenienti da energia rinnovabile, grazie alla migrazione all’elettrico di una serie di centrali termiche alimentate a gas che ha coinvolto sia Sedi sia succursali,
- sostituzione dei serramenti presso il complesso immobiliare di Biella Via Italia n. 2, una delle principali Sedi del Gruppo,
- sostituzione dell’illuminazione con passaggio a LED in diverse succursali,
- ottimizzazione degli spazi di lavoro (space management) nelle Sedi,
- costante attenzione ai consumi energetici al fine di evitare sprechi.
Il Gruppo ha inoltre scelto di adottare i protocolli LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design) sviluppati dal US Green Building Council (USGBC) e riconosciuti a livello internazionale. Le Sedi ad oggi certificate sono:
- la Sede principale del Gruppo a Biella in Piazza Gaudenzio Sella 1 certificata “Gold” dal 2024;
- la Sede principale del Gruppo a Milano – S32 certificata “Platinum” dal 2018.
Ulteriore leva di decarbonizzazione del Gruppo è la scelta di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Ad oggi la totalità (100%) dell’energia elettrica acquistata e utilizzata dal gruppo Sella in Italia e in Romania è “energia verde” certificata con «Garanzia di Origine» proveniente da fonti rinnovabili. A livello mondiale la percentuale di “energia verde” certificata con «Garanzia di Origine» proveniente da fonti rinnovabili è del 98,9%.
In aggiunta, il Gruppo, in coerenza con le proprie linee guida strategiche, ha scelto di effettuare importanti investimenti anche nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili tramite impianti di proprietà. Ad oggi sono 25 gli impianti fotovoltaici presenti presso gli stabili e le succursali del Gruppo e nel corso del 2024 hanno prodotto 819.571 kWh (+72% vs 2023). Questo dato aumenta a 1.032.931 kWh considerando anche l’apporto dell’impianto idroelettrico realizzato presso la sede di Biella Via Milano 1, e avviato dal mese di marzo 2024. Nel complesso il 78% dell’energia rinnovabile prodotta (fotovoltaici e idroelettrico) è stata autoconsumata, con un conseguente ammontare di CO2 evitate pari a 427.677 kg (+70% vs 2023). Gli impianti citati sono dotati di puntuali sistemi di monitoraggio che registrano la produzione di kWh e anche le emissioni di CO2 “evitate”.


Con riferimento alla mobilità sostenibile, il Gruppo si è dato l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale legato agli spostamenti derivanti sia dalla propria flotta auto aziendale sia dovuti alle trasferte di lavoro e al pendolarismo affidando tale compito a tre Mobility Manager interni.
Accanto all’annuale redazione del Piano Spostamento Casa-Lavoro, il Mobility Manager del Gruppo nel 2024 insieme alla Aree e agli Uffici di competenza all’interno del Gruppo, si sono focalizzati sulle seguenti iniziative:
- messa a disposizione di una nuova app di carpooling Kinto Join con parcheggi dedicati nelle principali Sedi,
- promozione dell’uso delle e-bike e bici muscolari,
- installazione di due stazioni di e-bike sharing a Biella frutto della collaborazione con ENER.BIT,• costante attenzione nell’inserimento nella car-list aziendale a disposizione dei colleghi di mezzi a minori emissioni suggerendo ed incentivando la scelta di un’auto ibrida o elettrica,
- incremento delle colonnine di ricarica elettrica per auto che hanno portato il totale delle colonnine disponibili a 41,
- incentivo all’utilizzo del trasporto pubblico locale in Banca Patrimoni Sella & C.,
- adesione al progetto MasS4Italy della città metropolitana di Torino da parte di Banca Patrimoni Sella & C.,
- attività di informazione e sensibilizzazione sull’impatto ambientale dei diversi mezzi di trasporto utilizzando i canali di comunicazione interna al Gruppo.
L’attenzione all’ambiente e ai temi di sostenibilità riguarda anche i fornitori, infatti l’obiettivo è prediligere coloro che adottano pratiche di gestione e tecnologie sostenibili e che forniscono prodotti e servizi a minor impatto ambientale, ove la natura della fornitura lo renda possibile e opportuno, unitamente alla valutazione degli altri requisiti di qualità, serietà, reputazione e concorrenzialità dei prezzi.
Da fine 2023 il Gruppo si è dotato di una nuova procedura di Procurement & Cost Management che, nell’ambito del più ampio progetto di reingegnerizzazione e digitalizzazione del processo acquisti, prevede per i fornitori rilevanti dalle società italiane del Gruppo l’accettazione del Codice Etico del gruppo Sella e l’assegnazione di uno score ESG. Questo score è il risultato di un questionario che tiene in considerazione i sette temi delle linee guida UNI ISO26000:2010 per la Responsabilità Sociale delle organizzazioni: governo dell’organizzazione, ambiente, corrette prassi gestionali, rapporti e condizioni di lavoro, diritti umani, coinvolgimento e sviluppo della comunità e aspetti legati ai consumatori.
Con riferimento ai prodotti per ufficio, il Gruppo da tempo ha scelto di contenere l’utilizzo di carta e toner, riconfigurando i propri processi interni in ottica digitale e offrendo soluzioni green ai propri clienti come il servizio Sella box o la raccolta di firme grafometriche presso le succursali. Nei casi in cui la stampa si renda necessaria, la carta ad uso ufficio nei formati A3 e A4 viene selezionata in funzione della presenza di specifiche certificazioni come FSC, Ecolabel e ECF. Mentre la carta utilizzata per l’invio delle comunicazioni ai clienti, se ancora rimaste cartacee, è totalmente riciclata.
Persone
Il Gruppo ritiene fondamentale investire sulle persone che considera come proprio elemento distintivo attraverso le seguenti strategie:
- crescita e sviluppo: abilitare la crescita del Team Sella favorendo percorsi di sviluppo in grado di elevare il contributo professionale delle persone e facilitare attraction e retention del talento;
- knowledge e formazione: garantire la crescita, la diffusione, la trasmissione e l’aggiornamento delle competenze del Team Sella necessarie per la riuscita del piano industriale e per il futuro del Gruppo;
- attraction e workplace: attrarre il talento a cui il Gruppo punta offrendo la migliore esperienza di collaborazione nel Gruppo, preservando i punti di forza e trasformando l’ambiente di lavoro per continuare a essere competitivi;
- diversity & inclusion: rendere Sella un ambiente maggiormente inclusivo e diversificato a ogni suo livello, orientato ad abbracciare la diversità garantendo così una maggiore generazione di valore e ricchezza culturale;
- Makers: è il programma del gruppo Sella che mette al centro le persone, trasformando ogni collaboratore in un motore di innovazione e imprenditorialità.
Nel 2024 gli impatti positivi rilevanti individuati sono stati determinati da alcuni progetti particolarmente significativi:
- sviluppo di Lynfa, l’academy del gruppo Sella: un ambiente formativo che promuove il networking tra i/le suoi/sue partecipanti, interni/e ed esterni/e al Gruppo, come principale propulsore per lo sviluppo personale e professionale,
- implementazione di un nuovo sistema informativo per la gestione delle Risorse Umane,
- misurazione del Trust Index in tutti i Paesi in cui opera il Gruppo: l’indice raccoglie e misura le opinioni e i feedback delle persone del Team Sella (in modalità anonima e tutelata) rispetto all'ambiente di lavoro e alla cultura aziendale. La misurazione del Trust Index del gruppo Sella nel 2024 è stata di 71 punti, in crescita di 2 punti rispetto al 2023 e di 7 punti rispetto al 2022. Questo risultato, insieme all’analisi fatta da Great Place to Work del Culture Brief, ha permesso al Gruppo di ottenere la certificazione di Great Place to Work in tutti i Paesi.
Sella da sempre considera la diversity un fattore vincente per il proprio successo: diversità ed inclusione sono parte della quotidianità del Gruppo. Nel 2024 il Gruppo sono state diverse le iniziative in questo ambito: un progetto pluriennale di ricerca con l’Università Cattolica del Sacro Cuore per lo studio del fenomeno della violenza economica nei rapporti interpersonali, la partecipazione ai lavori di ValoreD, l’adesione alla proposta lanciata dall'associazione M&M volta ad assumere un impegno pubblico in favore della parità di genere negli eventi ai quali il Gruppo è chiamato a partecipare, la realizzazione di una dashboard per il monitoraggio della diversità e inclusione con oltre 20 parametri specifici e l’organizzazione di un focus group intitolato “Inclusività nel gruppo Sella: visioni, esperienze e sfide per costruire il nostro futuro” allo scopo di ascoltare attivamente le persone del Gruppo. Nel 2024 le ore di formazione dedicate alle tematiche della diversità e inclusione sono state oltre 2.600Il Gruppo ritiene che l'offerta dei propri servizi accessibile a tutti, sia un aspetto essenziale, pertanto tutte le Società del gruppo Sella hanno già intrapreso un percorso per rendere accessibili i propri siti web - rendendo disponibile agli utenti la propria dichiarazione di accessibilità - applicazioni e documentazione, abbattendo le barriere “virtuali".
Durante il 2024 è stato adottato un approccio strutturato e approfondito per la strutturazione di percorsi di sviluppo e la condivisione di azioni di sviluppo per le persone del Gruppo.
Nell’ottica di sostenere il benessere delle persone nell’organizzazione e mantenere alto il livello di motivazione ed engagement, in continuità con gli anni precedenti, è stato arricchito e promosso il sistema di welfare aziendale a disposizione di tutti i dipendenti e le dipendenti italiani/e.
Comunità e territorio
Il gruppo Sella, nel rispetto dei propri valori e del proprio ruolo:
- sostiene l’imprenditorialità, il valore del lavoro, l’innovazione, il talento e crea opportunità di networking attraverso un ecosistema volto a supportare la crescita, la transizione e la trasformazione digitale;
- sostiene, promuove e realizza iniziative a vantaggio del territorio sia con iniziative proprie sia in collaborazione con le diverse realtà in esso operanti (istituzioni pubbliche, scuole, associazioni di categoria, ecc.);
- partecipa alla realizzazione di iniziative culturali legate al territorio e al suo sviluppo anche tramite erogazioni liberali e sponsorizzazioni;
- sostiene e promuove iniziative sociali e di solidarietà a favore della collettività e in particolare nei territori nei quali opera, sia attraverso il supporto economico sia mediante l’attività di volontariato;
- non eroga contributi diretti o indiretti a partiti politici, movimenti, comitati e organizzazioni politiche, né a loro rappresentanti o candidati.
Il Gruppo mantiene un’interazione costante con le comunità interessate attraverso diverse modalità e iniziative. Ne riportiamo alcune a titolo esemplificativo relative a tematiche cardine per il Gruppo:
- processo di stakeholder engagement per la valutazione degli impatti rilevanti: il Gruppo annualmente invita le comunità e il territorio, anche tramite la messa a disposizione di un questionario dedicato, disponibile online sul sito di Gruppo, ad esprimere la propria opinione circa l’entità degli impatti individuati dal Gruppo Sella per lo svolgimento delle sue attività ;
- diffusione della cultura imprenditoriale in particolare attraverso Sellalab, la piattaforma di Open Innovation ad impatto del Gruppo: l’attività di education di Sellalab sui territori è una modalità per creare conoscenza diffusa e per entrare in contatto con la comunità territoriale comprendendone le necessità e le esigenze che possono trovare soluzione tra i servizi offerti dal Gruppo;
- educazione finanziaria: la diffusione della cultura finanziaria è un pilastro fondamentale dell’impegno in ambito di education del Gruppo e si rivolge a studenti, professionisti, imprese. Per contribuire alla formazione di studenti e giovani il Gruppo realizza diverse attività anche con il supporto di primarie realtà del settore;
- organizzazione di iniziative di volontariato: il Gruppo e direttamente le singole società, organizzano nel corso dell’anno iniziative di volontariato sul territorio. La scelta delle realtà con le quali collaborare è frutto di un’attenta analisi delle necessità riscontrate a livello territoriale e di una valutazione dei possibili partner presenti.
Se vuoi scoprire di più sulle iniziative del Gruppo a sostegno della comunità e territorio visita la sezione Comunità e Territorio 2024.
Clienti
Il Cliente è da sempre l’elemento centrale dell’attività del gruppo Sella ed è il pilastro del suo modello organizzativo. Nel 2024 il Gruppo ha continuato ad essere parte attiva del cambiamento per sostenere lo sviluppo economico, sociale e ambientale. In coerenza con l’obiettivo del piano di sostenibilità di essere promotore di una economia sostenibile anche attraverso la propria attività di intermediazione finanziaria, supportando i propri Clienti nel processo di transizione verso una economia ad impatto ESG positivo.
Il costante ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi dedicati alla transizione sostenibile, sia nell’ambito degli impieghi che dei finanziamenti, affiancata dalla consulenza di qualità sono gli elementi essenziali per supportare i Clienti in un percorso di miglioramento del proprio profilo di sostenibilità, mettendo a loro disposizione soluzioni in grado di rispondere alle diverse necessità.
Essere sostenibili per Sella significa aiutare concretamente i Clienti nel soddisfare i loro bisogni, generando un impatto positivo sul loro futuro, quello della loro famiglia e dell’ambiente che li circonda. Un modello economico consapevole consente di salvaguardare le risorse e favorire un benessere diffuso. L’impegno del Gruppo è pertanto verso scelte responsabili, capaci di generare valore per i Clienti e per tutti i propri stakeholder.
Investimenti sostenibili
Il Gruppo è da tempo impegnato ad accrescere la consapevolezza dei clienti relativamente all’impatto che gli investimenti possono avere sulla sostenibilità ambientale e sociale. A tal proposito conferma la propria ambition in termini di “sostenibilità” mediante:
- l’ampliamento, nell’ambito del risparmio gestito, della gamma prodotti normativamente riconosciuti come idonei a promuovere la sostenibilità o che si pongono l’obiettivo di realizzare investimenti sostenibili;
- il presidio sulla “qualità ESG” dei portafogli dei Clienti a cui sono prestati i servizi di consulenza in materia di investimento e di gestione di portafogli. In considerazione della continua evoluzione sia di business, sia regolamentare, con periodicità almeno annuale, Banca Sella e Banca Patrimoni Sella & C. definiscono un obiettivo sulla qualità dei portafogli della Clientela.
Nel corso del 2024 il Gruppo è stato impegnato nell’attività di evoluzione della gamma prodotti al fine di incrementare la propria offerta sostenibile. In particolare, le attività hanno riguardato:
- il consolidamento dei convenzionamenti con Asset Manager in grado di offrire prodotti di investimento sostenibili, che ha consentito di mettere a disposizione della clientela più di 2.600 fondi ex art.8 e ex art.9 ai sensi della normativa SFDR;
- l’ampliamento della gamma OICR captive;
- la conversione di vasta parte della gamma di Gestioni di portafoglio verso linee “sostenibili” che ha consentito di mettere a disposizione 63 linee ex art.8 e una nuova linea ex art.9 ai sensi della normativa SFDR.
Titoli di proprietà sostenibili
Il Gruppo ha definito i principi e le linee guida che ispirano l’attività di investimento in titoli di sua proprietà dal punto di vista della sostenibilità che vanno ad integrarsi con le imprescindibili valutazioni finanziarie.
Nell’integrare il fattore sostenibilità nelle proprie strategie di investimento in titoli di proprietà, il Gruppo si ispira principalmente agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU cercando di promuovere quelli che maggiormente si prestano ad essere valorizzati mediante le scelte di investimento dei gestori.
In virtù di tali principi il gruppo Sella assume i seguenti impegni concreti nell’ambito della gestione del proprio portafoglio titoli di proprietà:
- promuovere gli investimenti sostenibili formulando precisi obiettivi in riferimento alla detenzione di importi di strumenti finanziari ESG (a titolo esemplificativo, green bond, social bond, sustainability bond);
- integrare il fattore ESG nelle scelte di investimento e nei sistemi di reporting monitorando la composizione del portafoglio con specifica reportistica mensile che includa anche i rating ESG e lo score “E” dei titoli di proprietà;
- ridurre gli investimenti non sostenibili escludendo gli emittenti di settori controversi.
A livello di Gruppo gli investimenti sostenibili (esclusi i titoli governativi) per il portafoglio di proprietà per il 2024 sono risultati pari a 529,4 milioni di euro a fronte di un obiettivo per l’anno pari a 459,0 milioni di euro, con un’incidenza pari al 27,1% sulla componente complessiva di titoli corporate e fondi comuni di investimento e con un incremento di +162,2 milioni di euro rispetto al valore di fine 2023.
Crediti sostenibili
Il gruppo Sella è fortemente impegnato a mettere in atto comportamenti virtuosi e ad offrire soluzioni che aiutino la clientela a gestire in modo efficace la transizione verso un’economia sostenibile e a contribuire alla lotta al cambiamento climatico. Nel corso del 2024 si è ulteriormente consolidata l’offerta di prodotti di credito a sostegno degli investimenti nella transizione energetica con prestiti e mutui green diretti a soddisfare le esigenze specifiche di Privati ed Aziende.
Per tutte le richieste di fido finalizzate a finanziare investimenti sostenibili è stato introdotto un processo valutativo rigoroso tendente a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi sanciti dall’Agenda 2030, al fine di mappare in modo completo il cosiddetto “erogato sostenibile”.
Il Gruppo ha identificato tra le attività prioritarie anche la valutazione del profilo ESG della clientela Aziende, con l’obiettivo di misurare il bisogno delle imprese rispetto alla transizione, in modo da indirizzare servizi e prodotti finalizzati proprio al soddisfacimento di quei bisogni.
A tal proposito è stata realizzata la “ESG Platform” idonea a raccogliere un questionario dinamico su tematiche ESG, erogato alle aziende per rilevare progressivamente anche informazioni sulle emissioni di CO2, propedeutiche a determinare la carbon footprint del portafoglio impieghi del Gruppo e a misurare gli impatti del rischio di transizione. L’esito del questionario, composto da domande che sondano il posizionamento delle Aziende sulle principali tematiche delle tre aree di interesse: Environmental-Social-Governance è riassunto nello Score ESG, che restituisce il maggiore o minore allineamento della controparte rispetto alle tematiche di sostenibilità.
Lo stock di crediti a livello di Gruppo valutati come sostenibili, quindi riconducibili a Green Loans Asset Based, crediti fiscali per Ecobonus acquistati, Sustainability Linked Loans, Finanziamenti per investimenti sostenibili (le cui finalità siano quindi mirate a un investimento sostenibile indipendentemente dall’utilizzo di uno specifico prodotto del credito), prestiti sostenibili dal punto di vista Sociale e prestiti sostenibili dal punto di vista di Governo, rispetto al totale degli impieghi, ivi inclusi i crediti fiscali acquistati, è stato nel 2024 pari al 15,17%.
Documenti
Report di sostenibilità







